A WILD WAVE OF WIND

Paolo Di Gironimo Contrabbasso - Loop station
Chiara Durante Danza e Coreografie
Stefano Massei Letture
Contrabbasso, loop station, danza, videoproiezioni e passi letterari sono gli elementi portanti di A Wild Wave of Wind, il primo innovativo spettacolo sul rapporto uomo-natura…
La coesione di tutti questi elementi condurrà lo spettatore in un viaggio ipnotico, una sorta di trance non scevra da forti impulsi emotivi e riflessivi. Il mondo animale, l’impatto spesso nocivo dell’essere umano sull’ambiente, le differenze culturali tra oriente e occidente, l’eliminazione della sofferenza attraverso il processo di riconnessione al mondo naturale e di regressione all’infanzia, sono solo alcune delle tematiche che subliminali emergono e si insinuano nell’animo dello spettatore.
Double



Paolo Di Gironimo Contrabbasso - Video - Dialoghi
Il primo spettacolo da solista adattabile ad ogni sorta di scenario. Double è la messa in scena delle difficoltà di un artista nel rapportarsi e confrontarsi con un pubblico sempre più eterogeneo e dai diversi gusti musicali. Un'idea di esibizione live totalmente nuova, spezzata ed inframezzata da dialoghi con svariati e bizzarri personaggi che, seppur videoproiettati, risulteranno presto come i veri protagonisti che muovono i fili della performance. Irriverenti, spietati e sinceri contro Paul DB, questi sono nient'altro che lo specchio di un pubblico, spesso insensibile e modaiolo, ma che resta pur sempre un elemento imprescindibile per la fama e le piccole soddisfazioni di un artista...
LUdus Gravis Ensemble

Daniele Roccato contrabbasso principale e direttore artistico
Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci contrabbassi
Ludus Gravis, ensemble di contrabbassi dedito all’esecuzione di musica contemporanea, è nato dall’incontro fra Stefano Scodanibbio e Daniele Roccato.
Ha debuttato nel Marzo 2010 presso l’Auditorio Nacional di Madrid.
L’ensemble ha all’attivo la partecipazione a festival internazionali quali La Biennale di Venezia, Musica D'Hoy di Madrid, Rassegna di Nuova Musica di Macerata, AngelicA di Bologna, Imago Deidi Krems (Vienna), Music of Changes di Klaipeda (Lithuania), Gaida di Vilnius (Lithuania),Unicum di Ljubljana (Slovenia), Borealis di Bergen (Norvegia), Vinterfestuka di Narvik (Norvegia), Ad Lucem Introvert Art Festival di Riga (Lettonia), Suså Festival di Naestved (Danimaca), Lux Aeterna di Amburgo (Germany), VI Ciclo de Conciertos de Mùsica Contemporànea di Bilbao (Spain), Fundaciòn BBVA di Madrid.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per Rai RadioTre, Sky ARTE e un CD per l’etichetta discografica WERGO.
E' attualmente in produzione un nuovo CD, in uscita nel 2017 per l'etichetta discografica ECM
Ludus Gravis ha lavorato a stretto contatto con Terry Riley, Hans Werner Henze, Sofia Gubaidulina, Julio Estrada, e collabora con lo scrittore, drammaturgo, attore Vitaliano Trevisan.
INior


Alessandro Gregori voce
Marco Berlenghini chitarra
Paolo Di Gironimo basso elettrico
Tommaso Calemme tastiere
Francesco Marchetti batteria
Nel 2012 Marco Berlenghini e Flavio Stazi danno vita a INIOR, un progetto finalizzato alla composizione, produzione e rappresentazione di opere Rock.
Iniziano così a comporre e predisporre il materiale destinato a confluire nel loro primo album. L’attività di produzione del disco si svolge a cavallo tra il 2013 e il 2014 e vede la collaborazione di alcuni musicisti come Daniele Pomo (insegnante “Saint Louis College of Music”) alla Batteria e Riccardo Romano (Steve Rothery Band) al missaggio. Il 1° Novembre 2014 esce HYPNEROTOMACHIA, distribuito in versione CD in collaborazione con la storica etichetta del Progressive Rock italiano BTF e in formato digitale in tutti i principali web store. Il disco ottiene ottime recensioni da parte delle testate di genere.
Gli odierni componenti della band lavorano insieme dal 2018 e sono attualmente alle prese con la composizione del secondo disco.